DJI Mavic 2
DJI Mavic 2 è un drone all’avanguardia, in grado di offrire il meglio della tecnologia di volo ed una ripresa aerea di livello professionale.
Disponibile in due versioni, “Pro” e “Zoom”, rappresenta il drone consumer di punta di DJI, proposto al pubblico ad un prezzo non contenuto, ma adeguato al tipo di prestazioni offerte (circa 1250,00 euro per la versione Zoom e 1499,00 euro per la versione Pro su Amazon).
Questo drone, infatti, rivoluziona la fotografia aerea, grazie all’integrazione di una fotocamera Hasselblad su gimbal 3 assi, di straordinaria qualità, ed ad un sensore da 1” pieno, con scatti sorprendenti.
Indice dei contenuti
La recensione del DJI Mavic 2
DJI Mavic 2 è un vero e proprio gioiello della tecnologia, che migliora e completa il tradizionale modello Mavic, già ampiamente apprezzato.
Il nuovo modello dispone di un protocollo proprietario di trasmissione OcuSync 2.0, oltre alle funzioni ActiveTrack 2.0 e al sistema di rilevamento ostacoli omnidirezionale, che assicurano prestazioni di altissimo livello.
Con una tempistica stimata in ben 31min, attualmente garantisce il tempo di volo più lungo per un drone consumer.
Ottima anche la velocità massima in modalità Sport (in assenza di vento), ed ancor più apprezzata l’avanzata tecnologia di volo a bassa rumorosità.
Scheda tecnica DJI Mavic 2 Pro
La scheda tecnica presenta parametri ai massimi livelli di qualità, che sin da subito permettono di comprendere la validità del prodotto.
Informazioni modello
Marca: DJI
Nome modello: Mavic 2 Pro
Peso al decollo: 907 g
Dimensioni: 214 x 91 x 84 mm (piegato); 322 x 242 x 84 mm (spiegato)
Funzioni: macchina fotografica, fotografia aerea, ritorno automatico, decollo, giro sinistra-destra-su-giù, connessione WiFi
Dettagli Fotocamera:
Sensore: CMOS da 1 pollice
Pixel effettivi: 20 milioni
Dimensioni dell’immagine fissa: 5472 x 3648
Obiettivo: FOV: circa 77 gradi
Apertura: f / 2,8 – f / 11
Campo di ripresa: da 1m all’infinito
Intervallo ISO: video: 100 – 6400; foto: 100 – 3200 (automatico), 100 – 12800 (manuale)
Connettività:
Telecomando: 2.4GHz senza fili
Canale: 4-Channel
Modalità Radio: Modo 2 (farfalla sinistra),WiFi APP
Alimentazione:
Batteria: 15.4V 3850mAh LiPo
Capacità: 3850 mAh
Tensione: 15,4V
Controllo senza precedenti
Grazie alla trasmissione OcuSync 2.0, il DJI Mavic 2 è in grado di garantire un controllo senza precedenti, con evidenti vantaggi in termini di distanza di comunicazione e riduzione delle interferenze.
Le anteprime in Full HD si possono ricevere direttamente sul proprio dispositivo ad una distanza massima di 8 km, contando nel contempo su un elevato grado di sicurezza ed utilizzo del drone in volo.
Grazie al sistema FlightAutonomy la rumorosità è ridotta al minimo ed i movimenti possono avvenire con discrezione e massima fluidità: fondamentali in tal senso le nuove eliche che riescono a contenere il rumore dovuto ai motori brushless.
La presenza di ben 9 sensori differenti, che si aggiungono alla camera principale, permette il funzionamento di un vero e proprio radar, capace di ricostruire l’ambiente di volo circostante in 3D, rilevando prontamente ogni ostacolo.
Il tutto si combina perfettamente con il sistema di rilevamento satellitare GPS/GLONASS per risultati davvero eccellenti.
Fotocamera e sensore professionali
La fotocamera Hasselblad assicura una qualità professionale delle immagini oltre ogni aspettativa: celebre come una delle migliori marche presenti sul mercato, l’azienda svedese ha offerto la propria collaborazione per dotare il DJI Mavic 2 Pro della nuovissima fotocamera Hasselblad L1D-20c.
Non solo un design ergonomico, ma soprattutto una qualità delle immagini senza eguali, anche grazie all’esclusiva tecnologia Hasselblad Natural Color Solution (HNCS).
Anche coloro che non sono veri esperti di fotografia potranno realizzare splendidi scatti aerei da 20 megapixel, con dettagli cromatici sorprendenti.
Da non dimenticare la presenza del sensore CMSOS 1”, con un area di rilevamento di ben un intero pollice (quattro volte superiore al precedente modello).
Ampliata anche la gamma ISO, con una portata che ora spazia da 3200 a 12800.
Stabilizzazione integrata e funzionalità
DJI è una garanzia in termini di avanguardia nell’ambito di sospensioni cardaniche, gimbal e motori brushless.
Ecco dunque che il nuovo modello Mavic 2 è dotato di un nuovo sistema di stabilizzazione integrato, estremamente preciso, in grado di contrastare anche importanti vibrazioni, dovute a vento o colpi d’aria improvvisi.
Grazie a questa caratteristica, il drone è perfetto anche per lavori di elaborazione automatica.
La creazioni di sorprendenti hyperlapse e timelapse è alla portata di tutti gli appassionati, anche dei meno esperti, che potranno usufruire di 4 diverse funzionalità:
- Free: per catturare l’Hyperlapse in volo libero
- Circle: per ottenere Hyperlapse con moto rotatorio
- WayPoint: per catturare con prospettiva di un punto preciso
- CourseLock: per scatti con traiettoria di volo fissa
I pro ed i contro
Analizziamo gli aspetti positivi e quelli negativi del DJI Mavic 2, evidenziando sin da subito che i primi sono decisamente più numerosi.
Gli aspetti positivi
Riprese fluide e stabili in ogni condizione
Pieghevole e portatile, comodo ovunque
Tempo di volo più lungo di qualsiasi drone consumer
Scatti più luminosi e ad altissima definizione
Controllo senza precedenti e rilevamento ostacoli
Gli aspetti negativi
Prezzo elevato
Alcune anomalie con sistema Android
Gli aspetti negativi sono davvero pochissimi: solo il prezzo può trattenere dall’effettuare l’acquisto di questo gioiello tecnologico. Alcuni utenti hanno lamentato il fatto di aver trovato delle difficoltà nell’utilizzo dell’App con sistema Android e di aver dovuto acquistare un adattatore, dal momento che i cavi in dotazione ed il sistema sono ideati per utilizzo con iPhone ed iPad.
Considerazioni finali
Nel complesso, DJI Mavic 2 è sicuramente un prodotto al top di gamma.
Il prezzo è impegnativo, ma una volta acquistato il drone non potrà che soddisfare e superare ampiamente ogni aspettativa.
Consente di realizzare scatti perfetti con qualunque luce ed i colori si presentano ricchi e nitidi anche in video: leggero, maneggevole, facile da comandare e dotato di sistemi tecnologici estremamente avanzati. Sicuramente uno dei migliori droni attualmente in produzione.